Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 31

Indice


Editoriale

Una scultura per Pinelli


COSE NOSTRE

Cuba, rinascita libertaria

Errata corrige


TESI E RICERCHE

Gli Arditi del Popolo nel dibattito storiografico
di Andrea Staid

Il pensiero libertario francese tra Ottocento e Novecento
di Gaia Raimondi


ANNIVERSARI

Conversazione con Fabrizio De André sul Sessantotto
a cura di Luciano Lanza


MEMORIA STORICA

Anarchico ed ebreo
di Hanon Reznikov

Biografie

Le multiple vite di Raoul Saccorotti
di Phil Casoar

La famiglia Dall’Oca e l’anarchismo a São Paulo
di Marcolino Jeremias


STORIA PER IMMAGINI

Film
L’armata di Makhno conquista gli schermi russi
di Mikhail Tsovma


Hanno collaborato a questo numero: Amedeo Bertolo, Pierpaolo Casarin, Barbara Ielasi, Rossella Di Leo,Lorenzo Pezzica, Andrea Staid, Cesare Vurchio
Impaginazione grafica: Emilio Bibini
Ricerca iconografica: Roberto Gimmi, Gianfranco Aresi
In copertina: John the Cook, pseudonimo di un anarchico italiano vissuto clandestinamente negli Stati Uniti per oltre sessant’anni. Foto scattata nel 1980 a Los Gatos (California) nell’orto di Domenico e Aurora Sallitto.Quarta di copertina: Germania, il dito della Legge e il punk.


 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie