Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 6

Indice


COSE NOSTRE

Luciano Farinelli

Errata corrige e dintorni


MEMORIA STORICA

Testimonianze orali

Intervista a Henri Laborit
di Luciano Lanza

Documenti rari

"La Scuola laica", una rivista pedagogica d'avanguardia
di Francesco Codello

Documenti inediti

Egisto Gori, Galileo Palla
di Italino Rossi

Anarchivi

Il "Fondo l'Adunata" di Boston
di Robert D'Attilio


INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Maurizio Antonioli; per una bibliografia sistematica del federalismo libertario
di Alessio Vivo


TESI E RICERCHE

L'itinerario politico di Luigi Fabbri
di Lorenzo Pezzica

Benjamin Tucker: un anarchismo made in USA
di Stefania Minervino


IMMAGINAZIONE CONTRO IL POTERE

Note di rivolta

Da Franti a Inisheer, un percorso musicale libertario
di Stefano Giaccone


INFORMAZIONI EDITORIALI

L'esperienza di "Anarchy" (1961-1970) nei ricordi del suo redattore
di Colin Ward

Two Hundred Years of American Communes


STORIA PER IMMAGINI

Mostre

Francesc Ferrer y Guardia i l'Escola Moderna; note bio-bibliografiche su Ferrer
di Francesco Codello


ATTIVITÀ LIBERTARIE

El Lokal di Barcellona


VARIE ED EVENTUALI

Efferatezze

Blob anarchia


LA RETE

New York


Hanno collaborato a questo numero: Furio Biagini, Ornella Buti, Rossella Di Leo, Lorenzo Pezzica per la redazione testi, Fabrizio Villa per la redazione grafica.
Foto di copertina: Bill Taback, segretario del Libertarian Book Club, New York, anni '60
Quarta di copertina: il recinto della «Gas Station», centro teatrale e artistico del Lower East Side a New York.
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie