Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

La Resistenza anarchica a Milano: Mario Orazio Perelli

Intervista a Mario Orazio Perelli sulla sua partecipazione alla Resistenza Milano

 

ascolta l'intervista

 

Mario Orazio Perelli nasce a Ferrara nel 1899 e aderisce ben presto all'anarchismo partecipando attivamente alla campagna antimilitarista che precede e accompagna lo scoppio della prima guerra mondiale. Dopo la guerra, pur se su posizioni individualiste, lavora al quotidiano «Umanità Nova» diretto da Errico Malatesta. Nel 1922 viene arrestato in relazione all'attentato al teatro Diana di Milano e, nonostante si dichiari estraneo ai fatti, viene condannato a vent'anni di carcere. Nel 1940 ottiene una riduzione della pena, ma viene inviato direttamente dal carcere al confino: nell'isola di Ventotene prima, a Ponza poi e infine a Renicci d'Anghiari. Di qui scappa e raggiunge Milano dove fonda con altri le Brigate Bruzzi-Malatesta. Dopo la fine della guerra è uno degli esponenti più attivi della corrente «libertaria» che, scissasi dalla Federazione Anarchica Italiana nei primi mesi del 1946, avrà però vita breve. Dopo lo scioglimento della neonata Federazione Libertaria Italiana, Perelli e molti degli esponenti di spicco di questa federazione confluiscono nel Partito socialista prima e nel Partito socialdemocratico poi. Perelli muore a Milano nel 1981 chiedendo che gli anarchici partecipino con le bandiere rosse-nere al suo funerale.

 

22/04/2025
Audio

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie