Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Volontà 3-4/1993 - Penne all'arrabbiata

 

Penne all'arrabbiata
Volontà, numero 3-4, 1993
 
Indice:
Scrivere nell’età della tecnica, José Angel González Sainz; L’altro mondo di don Chisciotte, Pietro M. Toesca; Kurt Vonnegut: una risata vi seppellirà, Carlo Pagetti; Ursula Le Guin: ambigua utopista, John Brennan, Michael Downs; Il detective Paco Ignacio Taibo II, Pino Cacucci; Rimbaud, ladro di fuoco, Mauro Macario; Franz Kafka contro il potere, Egon Günther; Io e l’anarchismo, Stig Dagerman; Rivoluzionario nei limiti della legge, Jaroslav Hasek; La mistica libertaria di William Blake, Peter Marshall; Mi rivolto, dunque siamo, Goffredo Fofi; Surrealismo e anarchia, Arturo Schwarz; All’inizio era il Beat, Angelo Quattrocchi; La rivolta libertaria del cyberpunk, Pietro Adamo; Pazzia e ragione, Augustín García Calvo; La psicopatia criminale di Oskar Panizza, Eduardo Colombo.
 
Redazione e collaboratori:
Rosanna Ambrogetti; Roberto Ambrosoli; Dario Bernardi; Nico Berti; Amedeo Bertolo; Franco Bunčuga; Eduardo Colombo;  Rossella Di Leo; Elena Petrassi;  Ferro Piludu;  Filippo Trasatti; Salvo Vaccaro; Luciano Lanza (responsabile). Grafica: Ferro Piludu.
 
Traduttori:
Dante Bernardi; Roberto Ambrosoli; Silvia Colombo; Guido Lagomarsino; Elena Petrassi; Enrico Danova; Filippo Trasatti; Marco Presotto.
 

 

Download: 
PDF icon volonta_1993_n3-4.pdf
Materiali
Volontà

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie