Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

La società aperta - Pëtr Kropotkin

 

La società aperta

di Pëtr Kropotkin, a cura di Herbert Read

Edizioni Antistato, Milano, 1976

261 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

«Kropotkin è celebre, in una specie di iconografia tra il popolare e l’ironico, come il ‘principe anarchico’. Difatti era principe per nascita e anarchico lo diventò per volontà e ragionamento, per riflessione ed azione. Il guaio è che quella qualifica ha finito con l’oscurare l’importanza di Kropotkin come scienziato, come grande geografo e storico e sociologo che ha detto cose fondamentali, ancor oggi, a proposito dell’evolvere della società, del suo passato e del suo futuro...».

Carlo Doglio

 

Pëtr Kropotkin nasce a Mosca nel 1842. Arruolatosi ventenne nell’esercito, si interessa con sempre maggior passione sia di problemi geografici sia delle nuove idee populiste, studiando Herzen e Proudhon. Dimessosi dall’esercito, continua per alcuni anni gli studi geografici, finché nel 1871 si reca in Svizzera ed entra in contatto con gli ambienti anarchici direttamente influenzati da Bakunin. L’anno successivo torna in Russia e vi svolge attività rivoluzionaria, ma viene arrestato ed incarcerato. Nel 1876 riesce avventurosamente a fuggire e si stabilisce in Inghilterra, pur continuando a spostarsi da un paese all’altro. Fino al 1914 resta una delle figure più influenti dell’anarchismo internazionale, con Malatesta e Réclus. In questi anni pubblica: Parole di un ribelle (1885), La conquista del pane (1892), Campi, fabbriche e officine (1909), La scienza moderna e l’anarchia (1912).

Nel 1917 torna in Russia e si schiera con la rivoluzione, criticandone però la degenerazione autoritaria imposta dai bolscevichi. Nel suo ritiro, nei dintorni di Mosca, scrive L’Etica (1920). Nell’estate del 1920 lancia un appello ai lavoratori di tutto il mondo, in cui considera un fallimento la rivoluzione russa. Muore l’8 febbraio 1921 ed i suoi funerali, seguiti da centomila persone, sono l’ultima grande manifestazione anarchica in Russia.

 

Herbert Read [Muscoates 1893 - Stonegrave 1968] è stato il critico delle arti figurative che nel dopoguerra ha dominato il panorama anglosassone in materia. Chi abbia letto L’arte e la società (La Nuova Italia), Educare con l’arte (Ed. Comunità), le sue interpretazioni di Moore e della pittura moderna non potrà fare a meno di essere interessato a questa scelta di scritti kropotkiniani che Read curò per una casa editrice anarchica inglese. Del resto egli non nascose mai le sue simpatie per l’anarchismo e le correlazioni esistenti con l’anarchismo nella sua opera letteraria e culturale.

 

Download: 
PDF icon Kropotkin_societa_aperta.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie