Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Azione diretta e autogestione operaia - Louis Mercier Vega

 

Azione diretta e autogestione operaia

di Louis Mercier Vega

Edizioni Antistato, Milano, 1979

130 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

Con il linguaggio semplice, vivace e concreto dell’ex militante operaio e dell’ex giornalista e con la vasta esperienza del rivoluzionario cosmopolita che ha vissuto le realtà di cui parla e dello studioso che su di esse ha riflettuto, Louis Mercier Vega (1914-1977) ripercorre in parallelo i tragitti della classe operaia e delle sue espressioni sindacal-rivoluzionarie, nella uniformità e nella varietà di comportamenti, di speranze, di condizioni sociali, economiche geografiche e culturali, dagli inizi del secolo ad oggi.

Dall’operaio-artigiano all’operaio-massa, dallo sciopero rivoluzionario all’assenteismo, dalla solidarietà alla burocrazia, senza sottovalutare la parallela evoluzione dell’intera struttura sociale, come lo sviluppo dei ceti medi tecnici ed amministrativi che da un lato alimenta l’élite tecno-burocratica dei nuovi padroni e dall’altro falangi di nuovi proletari in colletto bianco, Mercier va alla ricerca dei motivi per cui l’anarcosindacalismo è stato possente espressione della forza e della volontà rivoluzionaria operaia e dei motivi per cui quello stesso anarcosindacalismo ed insieme quella autentica autonomia operaia sono entrati in crisi negli anni ‘20 e ‘30, senz'essere tuttavia annichiliti definitivamente né dalla repressione né dal benessere. In Spagna, dopo quarant’anni di dittatura fascista, la CNT riunisce nel 1978 oltre trecentomila lavoratori sotto le bandiere dell'anarcosindacalismo e nella Svezia del welfare socialdemocratico, i trentamila militanti della SAC tengono accesa la fiaccola della controsocietà libertaria.

Dagli anni ruggenti, attraverso il deserto di una contraddittoria integrazione economica-politica-culturale, fino alle soglie forse di nuovi slanci e nuove rivolte, Mercier va anche e soprattutto cercando motivi e modi e forme di una possibile rinascita sindacalista rivoluzionaria.

Mentre in Italia il bisogno diffuso e la pratica frammentaria dell’azione diretta e della democrazia diretta da anni caratterizzano il conflitto sociale, dentro e fuori le strutture sindacali burocratizzate, questo volumetto si presenta come una specie di manuale per il militante libertario, un manuale paradossale, fatto non di confortevoli soluzioni ma di lucidi e appassionati interrogativi.

 

Download: 
PDF icon Vega_Azione diretta e autogestione operaia.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie