Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

L’altra anima della rivoluzione - Paul Avrich

 

L’altra anima della rivoluzione

di Paul Avrich

Edizioni Antistato, Milano, 1978

328 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

Chi sa che nel 1917 a Pietrogrado si stampava un quotidiano anarchico in 25.000 copie? Chi sa che nel 1918-20, in Ucraina, un movimento guerrigliero che si ispirava all’anarchismo, arrivò a riunire decine di migliaia di contadini e diede vita ad un esperimento di comunismo libertario che difese contro i bianchi e contro i rossi? Chi sa che i ribelli di Kronstadt, che nel 1921 furono repressi con ferocia militare da Trotsky, erano popolo in armi (marinai, operai, soldati) insorto anarchicamente contro il tradimento della rivoluzione? Chi sa che nella rivoluzione russa si espresse una tendenza popolare creativa, antistatale, autogestionaria, che venne schiacciata dalla tendenza bolscevica, autoritaria, burocratica? La storiografia ufficiale ignora quasi completamente sia l’apporto degli anarchici, che pure fu tutt’altro che marginale, sia la spontanea creatività di segno egualitario e libertario degli operai e dei contadini. La storiografia ufficiale vede la storia con gli occhi dei vincitori cioè del potere, mutilando le vicende rivoluzionarie di elementi fondamentali, senza i quali non se ne possono trarre tutti quegli insegnamenti di cui sono drammaticamente portatrici per il movimento di emancipazione degli sfruttati.

È vero, gli anarchici furono sconfitti, ma con loro fu sconfitto il primo grande tentativo di costruire una società senza classi. Sulle rovine dello zarismo, infatti, sorse il nuovo dispotismo della burocrazia rossa che instaurò un nuovo dominio di classe. E stritolò il movimento anarchico. I pochi sopravvissuti, nell’esilio, nelle galere, nei campi di concentramento, si mantennero fedeli all’idea di una società senza servi e senza padroni. «Il bolscevismo appartiene al passato», scriveva Alexander Berkman nel 1925, «il futuro appartiene all’uomo e alla sua libertà».

 

Paul Avrich [New York 1931 - 2006] è stato docente di storia al Queens College ed alla City University di New York. Ha scritto Kronstadt 1921 (Mondadori 1971) e Gli anarchici nella rivoluzione russa (La Salamandra 1976) ed ha curato l’edizione americana di diversi classici del pensiero anarchico.

Download: 
PDF icon Avrich_L altra anima della rivoluzione.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie