Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Gli abiti nuovi del presidente Mao - Simon Leys

 

Gli abiti nuovi del presidente Mao

di Simon Leys

Edizioni Antistato, Milano, 1977

208 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

«Dopo tante opere sulla Rivoluzione culturale, il libro di Simon Leys dà finalmente una descrizione verosimile quanto allo svolgersi dei fatti ed una spiegazione solida quanto alla dinamica delle lotte».

L’Express

 

«I Cento Fiori, il Grande Balzo, la Rivoluzione Culturale... da ieri ci vedo un po’ più chiaro: ho appena finito di leggere Les habits neufs du President Mao».

Charlie Hebdo

 

«Dopo La Confessione di London, non ho letto nulla di più sconvolgente in campo politico. Di più disperante o, forse, di più rasserenante: si esce da questi ‘abiti nuovi’ più che mai convinti che, senza libertà, non c’è ‘socialismo dal volto umano’. Nient’altro che termitai».

Le Nouvel Observateur

 

Dalle pagine di questa dissacrante cronaca — la cui edizione francese è stata meritatamente un «best-seller» — esce a frantumi il mito maoista. Anzi esce a frantumi la stessa «rivoluzione culturale proletaria», cui l'autore nega sostanza sia rivoluzionaria, sia culturale, sia proletaria.

Collegando le vicende del ’67-’69 ad altri episodi della recente storia cinese, come i «cento fiori», il «grande balzo in avanti» ed il convegno di Lushan, l’autore ne consente una lettura più significativa, in un quadro interpretativo complessivo della lotta per il potere in seno alla nuova classe dominante cinese. Un quadro che rende intellegibili anche eventi successivi come il «caso Lin Piao», il «caso Teng Hsiao-ping», la «banda dei quattro», ecc.

Viene così a delinearsi una «rivoluzione culturale» che è in realtà una formidabile manipolazione di massa, finalizzata alla controffensiva di una frazione minoritaria della «burocrazia rossa» contro la maggioranza dell’apparato direttivo del partito, dello stato e dell’esercito; controffensiva lanciata e guidata dal capo carismatico Mao per uscire dall’emarginazione politica in cui era stato progressivamente confinato.

Scritto con stile agile ed arguto ma sorretto da un eccezionale supporto documentario di prima mano, questo lavoro d’uno dei più noti sinologi (Leys, pseudonimo d’un appassionato studioso della cultura e della storia cinese, autore di vari libri, è stato chiamato nello scorso anno ad insegnare nell’Università di Canberra, in Australia) non mancherà di scandalizzare chi ancora, nonostante tutte le evidenze, crede nella «salvezza secondo Mao», fornendo d’altro canto preziosi elementi conoscitivi su una realtà contemporanea di fondamentale importanza, a quanti vogliono sapere e capire al di là delle cortine fumogene del mito e dell’ideologia.

 

Download: 
PDF icon Leys_Gli abiti nuovi del presidente Mao.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie