Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

I nuovi padroni - AA.VV.

 

I nuovi padroni
atti del Convegno internazionale di studi su i nuovi padroni, Venezia 1978
Edizioni Antistato, Milano, 1978
510 pp.
 
Dalla quarta di copertina:

Nel corso degli ultimi cinquanta-sessanta anni si sono verificate, negli assetti economici e politici di tutto il mondo, trasformazioni talmente rilevanti da significare un mutamento sostanziale nella struttura di classe. Molteplici situazioni, fenomeni, tendenze mettono in evidenza l’ascesa o il consolidamento di un nuovo dominio di classe, basato non sulla proprietà ma sulla funzione.

Questo dominio può essere studiato «allo stato puro» nell'U.R.S.S. e negli altri Stati sedicenti e detti socialisti. Lo stesso dominio, diviso ed intrecciato con quello borghese, può essere osservato nei Paesi tardo-capitalistici. Forme particolari, infine, assumono i «nuovi padroni» nel Terzo Mondo, dove spesso presentano il carattere di «variante militare» della nuova classe. Questo il tema del convegno tenutosi a Venezia il 25-27 marzo 1978, promosso dal Centro Studi Libertari e dalla rivista internazionale di ricerche anarchiche «Interrogations», di cui questo volume raccoglie relazioni e comunicazioni.

Un tema di fondamentale importanza sia da un punto di vista scientifico, per le sue vaste e molteplici implicazioni, sia dal punto di vista analitico-strategico per chi lotta per la libertà e l’uguaglianza.

 

Contributi di:

Mikhail Agursky, Alberto Argenton, Nico Berti, Amedeo Bertolo, Noam Chomsky, Francesco Codello, Eduardo Colombo, Marianne Enckell, Enzo Ferraro, Paolo Flores D’arcais, Enrique Gutierrez, Luciano Lanza, Mok Chiù Yu, Yu Shuet, Dave Mansell, Roberto Marchionatti, Luis Mercier Vega, Laurent Monnier, Alessandra Nannei, Stefania Orio, Luciano Pellicani, Carlos Rama, Gabor T. Rittersporn, Nino Staffa, Enzo Trapanese, Chahrokh Vaziri, Claudio Venza, Wu Man.

 

Download: 
PDF icon nuovi_padroni_completo_0.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie