Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Campi, fabbriche, officine - Pëtr Kropotkin

 

Campi, fabbriche, officine

di Pëtr Kropotkin, a cura di Colin Ward

Edizioni Antistato, Milano, 1975 (nuova edizione 1982)

328 pp. (edizione elèuthera ancora disponibile)

 

Dalla quarta di copertina:

«Intelligenza sociologica ed economica di primissimo ordine, fondata su una competenza specialistica di geografo, nonché sulla generosa passione sociale di uno dei leaders del movimento anarchico... In anticipo di quasi mezzo secolo sul pensiero economico e tecnico contemporaneo».

Lewis Mumford

«Ricchissimo di documentazione, dimostra possibilità cui altrimenti pochi di noi avrebbero creduto».

Bertrand Russell

«Sorprendentemente attuale, le sue deduzioni e proposte rimangono valide come quando furono scritte».

Herbert Read

 

Pëtr Kropotkin, Il «principe anarchico», nasce a Mosca nel 1842 da una famiglia dell’alta aristocrazia. Arruolatosi ventenne nell’esercito, si interessa con crescente passione di geografia. Guida tre spedizioni scientifiche in Siberia. Nel 1867 si dimette dall’esercito ed inizia a lavorare all’Università di Pietroburgo. Nel frattempo va maturando interessi sociali sempre più radicali. Così nel 1871, proprio quando gli viene offerto il segretariato della Società Geografica Russa, K. rinuncia alla carriera accademica (ma non alla scienza, di cui non cesserà mai di occuparsi). Si trasferisce in Svizzera ed entra in contatto con gli ambienti anarchici direttamente influenzati da Bakunin. Ritornato in Russia l’anno successivo, vi svolge attività rivoluzionaria. Nel 1874 viene arrestato, ma dopo due anni riesce ad evadere avventurosamente e si reca dapprima in Inghilterra, poi in Svizzera (dove dà vita al giornale «Le Révolté», organo della Federazione del Giura dell’Internazionale), poi in Francia (dove viene incarcerato per quattro anni), e di nuovo in Inghilterra, dove fonda il giornale anarchico «Freedom» e dove si guadagna da vivere come collaboratore dell’Enciclopedia Britannica e di riviste scientifiche. Nel 1917 rientra in Russia per dare, nonostante la tarda età, il suo contributo alla rivoluzione, ma presto la degenerazione autoritaria di questa lo costringe ad un «volontario» esilio nel villaggio di Dimitrov, dove muore nel 1921. I suoi funerali, cui partecipano centomila persone, sono l’ultima grande manifestazione anarchica in Russia.

Opere principali: La conquista del pane (1892), Campi, fabbriche, officine (1898), Memorie di un rivoluzionario (1899), Il mutuo appoggio (1902), La grande rivoluzione (1909), La scienza moderna e l’anarchia (1912), L’Etica (postuma).

 

Colin Ward [Londra 1924 - Ipswich 2010] è stato redattore del settimanale anarchico londinese «Freedom» dal 1947 al 1960 e del mensile «Anarchy» dal 1961 al 1970. È autore di Anarchy in action (Londra 1973).

Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie