Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna - Carlos Semprun Maura

 

Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna

di Carlos Semprun Maura

Edizioni Antistato, Milano, 1976

328 pp.

 

Dalla quarta di copertina:

Poche opere, tra quelle che sono state scritte sulla rivoluzione e la guerra di Spagna del ’36 - ’39, si sono occupate della straordinaria esperienza autogestionaria che sconvolse la vita sociale ed economica della zona repubblicana, soprattutto in Catalogna ed in parte dell’Aragona. Qui, più che nel resto della Spagna, il movimento egualitario e libertario si spinse avanti. I lavoratori liquidarono una gerarchia sociale oppressiva e realizzarono la collettivizzazione del 70% dell’industria, dei servizi e del commercio e migliaia di comuni agricole.

Questa esperienza radicale suscitò presto delle reazioni nello stesso campo antifascista. E nello stesso momento in cui la guerra civile metteva di fronte franchisti e repubblicani, in Catalogna si scontrarono partigiani ed avversari dell’autogestione: da un lato la schiacciante maggioranza dei lavoratori libertari, dall’altro una classe dirigente ed una burocrazia decise a soffocare il movimento con il peso dell’apparato e talora con la forza delle armi.

La vittoria militare franchista mise fine a questa prodigiosa avventura, nel corso della quale per la prima volta i lavoratori avevano visto, per un breve attimo, il sogno dell’autogestione farsi realtà.

 

Carlos Semprum Maura [Madrid 1926 - Parigi 2009]. Ha scritto Un chapeau qu’on met la dimanche pour voir les siens (romanzo, Ed. Laffont), L’homme couchè (pièce teatrale, Ed. L’avant-scene), L’an prochaine a Madrid (romanzo, Ed. Julliard) e Ni Dios, ni Amo, ni CNT (pamphlet, Ed. El viejo topo). È stato direttore della collana ACRACIA per Tusquets Editor di Barcellona. Da sempre oppositore del regime franchista, ha rotto con il marxismo ufficiale da una quindicina d’anni e simpatizza ora con le tendenze antiautoritarie ed antiburocratiche.

 

Download: 
PDF icon Carlos Semprun Maura_Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna.pdf
Volumi
Volumi Antistato

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie